Fontana di Trevi: i Sotterranei

Con Audioguida

Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour

Panoramica

La Fontana di Trevi è famosa in tutto il mondo. Meno nota è l’affascinante stratificazione archeologica che si estende sotto il rione Trevi, di cui l’area archeologica sotterranea di Vicus Caprarius – Città dell’Acqua.

Leggi di più

Itinerario

Il tour procederà nel seguente ordine:

  1. Assistenza al punto d’incontro (Vicolo del Puttarello, 25)
  2. Ingresso ai sotterranei della Fontana di Trevi

Punti salienti

  • Lasciati incantare dalle reliquie risalenti all’età imperiale
  • Ammira un antico complesso edilizio sepolto a 9 metri sotto le moderne strade della città
  • Vai sotto il rione Trevi ed esplora le profondità della storia romana

Disponibilità

  • Tutti i giorni, tranne il lunedì

Informazioni sul biglietto

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Conferma immediata
Si accettano voucher elettronici
Utilizza il tuo cellulare o stampa il voucher

Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour

Meeting Point

TOURISTATION MUSEI
Il punto d’incontro è situato in Vicolo del Puttarello, 25
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento per iniziare la tua esperienza.
In caso di mancata presentazione o ritardo il tour non è rimborsabile.

Apri in google maps

(zona Fontana di Trevi)

Prezzi

TicketLimiti etàPrezzo*
ADULT18+ anni€ 16,00
CHILD6-17 anni€ 12,00
INFANT0-5 anniGratis

*I costi comprendono: prenotazione, prevendita, tasse, assistenza e accompagnamento.

Incluso

  Biglietto d’ingresso

  APP audioguida Trevi Underground

  App City: scarica la tua mappa della città e l’audioguida (disponibile in 6 lingue)

Non incluso

  Servizio di Pick up dal tuo hotel non incluso

  Bevande e snack non incluse

Descrizione

Vai al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento e inizia la tua esperienza.

La Fontana di Trevi è famosa in tutto il mondo. Meno nota è l’affascinante stratificazione archeologica che si estende sotto il rione Trevi, di cui l’area archeologica sotterranea di Vicus Caprarius – Città dell’Acqua è un suggestivo esempio.

A pochi passi da una delle opere più conosciute al mondo, a oltre nove metri di profondità rispetto all’attuale piano stradale, le indagini archeologiche condotte tra il 1999 e il 2001 hanno portato alla luce un complesso edilizio di età imperiale che rappresenta una notevole testimonianza del tessuto urbanistico dell’antica Roma.

Il termine “Città dell’Acqua”, usato comunemente per definire l’area archeologica di Vicus Caprarius, è dovuto all’elemento che senza dubbio caratterizza l’area e il sito: l’acqua che sgorga dalla Fontana di Trevi, monumentale Mostra dell’Acquedotto Vergine (i cui scavi hanno portato alla luce un’imponente cisterna di distribuzione, il castellum aquae).

Le strutture murarie rinvenute, caratterizzate dalla cortina in opus latericium e conservate fino ad un’altezza di circa otto metri, sono attribuite ad un’insula, un fortino suddiviso in più unità indipendenti che furono trasformate, alla metà del IV secolo, in una maestosa domus.

Ma non sono solo le imponenti strutture dell’Acquedotto Vergine e gli ambienti residenziali a rendere unica la visita dell’area archeologica. Nelle tre sezioni dell’antiquarium sono stati raccolti i reperti rinvenuti durante gli scavi: preziosi rivestimenti in marmi policromi, raffinate decorazioni tra cui la famosa testa di Alessandro Elio.

Importante

Porta con te:

  • Passaporto o carta d’identità

Attività e oggetti non consentiti:

  • Valigie o borsoni

Informazioni utili:

  • I visitatori con disabilità e l’accompagnatore o partner possono accedere gratuitamente* con certificato di invalidità – per info vi preghiamo di contattarci.
    *Attenzione: I ticket già acquistati non potranno essere rimborsati quindi in caso di visitatori con disabilità vi preghiamo di non acquistare ticket e di recarvi direttamente all’ingresso per l’accesso gratuito.
  • Il biglietto permette di accedere a ogni attrazione 1 sola volta
  • È necessario verificare gli orari di apertura stagionali delle attrazioni e tenerne conto se si seleziona un orario serale, in modo da avere abbastanza tempo per la visita
  • L’orario di ingresso a ogni attrazione è soggetto a disponibilità
  • Assicurati di arrivare al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio
  • I bambini sotto i 6 anni non possono accedere a questo tour
Language »