Basilica di Santa Maria Maggiore con audioguida + Cupola

Ingresso riservato in Basilica e audioguida + accesso alla cupola

Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour

Panoramica

La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sul colle Esquilino a Roma, unisce arte e fede—custodendo tesori senza tempo e la tomba di Papa Francesco.

Leggi di più

Punti salienti

  • Esplora uno dei più importanti santuari mariani: Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Ammira i mosaici nella navata, che raccontano storie dell’Antico Testamento, come la traversata del Mar Rosso guidata da Mosè

  • Ascolta le narrazioni dell’Antico Testamento rappresentate nei preziosi pannelli musivi lungo le pareti

  • Ammira la Loggia delle Benedizioni e la Sala dei Papi, spazi ricchi di significato religioso e storico

  • Cattura viste mozzafiato su Roma dalla cupola della collina

Disponibilità

Tutti i giorni, escluse la domenica e le festività religiose

Durata: 2 ore

Ingresso con audioguida: disponibile in inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco

Informazioni sul biglietto

Cancellazione gratuita
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo
Si accettano voucher elettronici
Utilizza il tuo cellulare o stampa il voucher
Non consigliato a persone con mobilità ridotta
Questo tour prevede lunghi periodi di sosta con molte camminate e non è consigliato a persone con mobilità ridotta – per info vi preghiamo di contattarci
Bambini da 0 a 6 anni non paganti
I bambini in questa fascia d'età entrano gratuitamente
Ingresso con audioguida
Disponibile audioguida multilingue per la Basilica di San Pietro

Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour

Prezzi

TicketLimiti etàPrezzo*
ADULT18+ anni€ 68,00
CHILD7-17 anni€ 59,00
INFANT0-6 anniGratis

*I costi comprendono: prenotazione, tasse e assistenza.

Meeting Point

Il punto d’incontro è situato in “Pit Stop” situato in Piazza dell’Esquilino, di fronte all’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento per iniziare la tua esperienza.
In caso di mancata presentazione o ritardo il tour non è rimborsabile.

Apri in google maps

Incluso

  Accoglienza e assistenza al punto di incontro in Piazza dell’Esquilino

  Ingresso alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore (ingresso gratuito)

  Accesso alla cupola della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore

  App scaricabile “Rome City” con audioguida multilingue per smartphone

  Call center attivo 7 giorni su 7, dalle 8:00 alle 20:00, per supporto e informazioni

  Materiale informativo e mappa della città di Roma, reperibili presso la struttura ricettiva

  Servizio di geolocalizzazione per raggiungere facilmente il meeting point

  Wi-Fi gratuito disponibile al meeting point

  WC gratuito al meeting point

  Voucher con la descrizione del servizio e il link di geolocalizzazione del meeting point, inviato direttamente al proprio indirizzo e-mail

Non incluso

  Trasferimento da/per la Papale Basilica di Santa Maria Maggiore non incluso

  Visita guidata della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore non incluso

  Audioguida ufficiale della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore non inclusa

  Cuffie non incluse

  Servizio di Pick up dal tuo hotel non incluso

  Bevande e snack non inclusi

Descrizione

La Papale Basilica di Santa Maria Maggiore domina Roma da sedici secoli ed è considerata il santuario mariano per eccellenza e la culla della civiltà artistica cristiana occidentale. Situata sull’Esquilino, è una delle quattro basiliche papali di Roma.

Secondo la tradizione, la Vergine apparve in sogno a un patrizio romano e a papa Liberio, indicandoli il luogo della sua futura dimora: nonostante fosse piena estate, la mattina del 5 agosto 358 nevicò sull’Esquilino, tracciando il perimetro della basilica. Ogni anno, in ricordo di quel miracolo, durante la liturgia una pioggia di petali bianchi scende dal soffitto dorato.

La basilica custodisce tesori inestimabili, tra cui:

  • L’icona Salus Populi Romani, venerata come “Salvezza del Popolo Romano”, attribuita a San Luca Evanglista e segno di protezione nei momenti di crisi.

  • La reliquia della Sacra Culla, con pezzi della mangiatoia di Gesù, custodita in un reliquiario di cristallo sotto l’altare papale — per questo la basilica è anche considerata “Betlemme d’Occidente”.

  • I resti di Sant’Matteo e San Girolamo.

  • Mozzafiato soffitto ligneo dorato commissionato da Sangallo (XV secolo), donato con oro proveniente dal Nuovo Mondo.

  • Bellissimi mosaici paleocristiani nella navata centrale, risalenti al V secolo, oltre all’arco trionfale e alle decorazioni apsidali medievali

Importante

Porta con te

  • Cuffie

  • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) per ciascun partecipante

Attività e oggetti non consentiti:

  • Valigie o borsoni

Nota bene:

  • Per entrare nella Basilica è richiesto un abbigliamento con spalle e ginocchia coperte, in quanto si tratta di luogo sacro.

  • È obbligatorio presentare un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) per ciascun partecipante.

    Non ammesso:

    • Animali domestici

    • Pantaloncini

    • Armi o oggetti appuntiti

    • Gonne corte

    • Magliette senza maniche

    • Fotografia con flash

    • Alcol e droghe

Informazioni utili:

  • Il biglietto permette di accedere a ogni attrazione 1 sola volta
  • L’orario di ingresso a ogni attrazione è soggetto a disponibilità
  • Assicurati di arrivare al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio
  • Si prega di portare un documento d’identità valido per i bambini. I bambini sotto ai 7 anni non pagano
  • L’ingresso alla Basilica è soggetto a un rigoroso codice di abbigliamento. Assicurati che le tue spalle e ginocchia siano coperte. Top scollati o senza maniche e pantaloncini non sono ammessi per uomini e donne.
  • All’arrivo riceverai assistenza e tutte le informazioni necessarie per la tua visita.
  • Si prega di notare che gli orari e le chiusure del museo possono variare a causa di eventi religiosi
Language »