Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour
La Fontana di Trevi è famosa in tutto il mondo. Meno nota è l’affascinante stratificazione archeologica che si estende sotto il rione Trevi, di cui l’area archeologica sotterranea di Vicus Caprarius – Città dell’Acqua.
Il tour procederà nel seguente ordine:
Tutti i giorni, tranne il lunedì
Cancellazione gratuita | |
Cancella fino a 24 ore prima per ricevere un rimborso completo |
Conferma immediata | |
Si accettano voucher elettronici | |
Utilizza il tuo cellulare o stampa il voucher |
Chiedi al tuo concierge gli orari disponibili per prenotare il tuo tour
TOURISTATION MUSEI
Il punto d’incontro è situato in Vicolo del Puttarello, 25.
Ti preghiamo di recarti al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento per iniziare la tua esperienza.
In caso di mancata presentazione o ritardo il tour non è rimborsabile.
(zona Fontana di Trevi)
Impossibile aprire il file in questo momento. Verifica l'indirizzo e riprova. Aumenta la tua produttività con Google Drive Le app in Google Drive rendono più facile creare, salvare e condividere online documenti, fogli di lavoro, presentazioni e altro ancora. Per ulteriori informazioni, consulta drive.google.com/start/apps.
display:-moz-inline-box display:inline-block}* html .goog-inline-block{display:inline}*:first-child+html .goog-inline-block{display:inline}#drive-logo{margin:18px 0 position:absolute white-space:nowrap}.docs-drivelogo-img{background-image:url(//ssl.gstatic.com/images/branding/googlelogo/1x/googlelogo_color_116x41dp.png) -webkit-background-size:116px 41px background-size:116px 41px display:inline-block height:41px vertical-align:bottom width:116px}.docs-drivelogo-text{color:#000 display:inline-block opacity:.54 text-decoration:none font-family:"Product Sans",Arial,Helvetica,sans-serif font-size:32px text-rendering:optimizeLegibility position:relative top:-6px left:-7px -webkit-font-smoothing:antialiased -moz-osx-font-smoothing:grayscale}@media (-webkit-min-device-pixel-ratio:1.5),(min-resolution:144dpi){.docs-drivelogo-img{background-image:url(//ssl.gstatic.com/images/branding/googlelogo/2x/googlelogo_color_116x41dp.png)}}sentinel{}body {background-color: #fff font-family: Arial,sans-serif font-size: 13px margin: 0 padding: 0 }a, a:link, a:visited {color: #112ABB }.errorMessage {font-size: 12pt font-weight: bold line-height: 150% } top: -80px ><div style="margin: 18px 0 position: absolute white-space: nowrap > border: 1px solid black margin-top: 35px padding: 10px 125px width: 300px > overflow: auto }body {height: 100% overflow: auto }#outerContainer {margin: auto max-width: 750px }#innerContainer {margin-bottom: 20px margin-left: 40px margin-right: 40px margin-top: 80px position: relative }
*I costi comprendono: prenotazione, prevendita, tasse, assistenza e accompagnamento.
Biglietto d’ingresso
APP audioguida Trevi Underground
App City: scarica la tua mappa della città e l’audioguida (disponibile in 6 lingue)
Servizio di Pick up dal tuo hotel non incluso
Bevande e snack non incluse
Vai al punto d’incontro almeno 15 minuti prima del tuo appuntamento e inizia la tua esperienza.
La Fontana di Trevi è famosa in tutto il mondo. Meno nota è l’affascinante stratificazione archeologica che si estende sotto il rione Trevi, di cui l’area archeologica sotterranea di Vicus Caprarius – Città dell’Acqua è un suggestivo esempio.
A pochi passi da una delle opere più conosciute al mondo, a oltre nove metri di profondità rispetto all’attuale piano stradale, le indagini archeologiche condotte tra il 1999 e il 2001 hanno portato alla luce un complesso edilizio di età imperiale che rappresenta una notevole testimonianza del tessuto urbanistico dell’antica Roma.
Il termine “Città dell’Acqua”, usato comunemente per definire l’area archeologica di Vicus Caprarius, è dovuto all’elemento che senza dubbio caratterizza l’area e il sito: l’acqua che sgorga dalla Fontana di Trevi, monumentale Mostra dell’Acquedotto Vergine (i cui scavi hanno portato alla luce un’imponente cisterna di distribuzione, il castellum aquae).
Le strutture murarie rinvenute, caratterizzate dalla cortina in opus latericium e conservate fino ad un’altezza di circa otto metri, sono attribuite ad un’insula, un fortino suddiviso in più unità indipendenti che furono trasformate, alla metà del IV secolo, in una maestosa domus.
Ma non sono solo le imponenti strutture dell’Acquedotto Vergine e gli ambienti residenziali a rendere unica la visita dell’area archeologica. Nelle tre sezioni dell’antiquarium sono stati raccolti i reperti rinvenuti durante gli scavi: preziosi rivestimenti in marmi policromi, raffinate decorazioni tra cui la famosa testa di Alessandro Elio.
Porta con te:
Attività e oggetti non consentiti:
Informazioni utili:
Centro Storico 1 SRLS | Via San Tommaso D’Aquino 13 | 00136 Roma | P.Iva 16138061003
Condizioni Generali di Vendita | Politica della Privacy | Cookie